BIMeet&Greet 2025

L’8 e 9 ottobre 2025 presso il Brixia Forum di Brescia si terrà l'evento "BIMeet&Greet 2025", che nasce dalla visione condivisa di Roberto Dallavilla (Direttore Tecnico di SkeinBIM) e Vittorio Andrea Sellaro, docente a contratto presso l’Università di Pavia e fondatore di BIM (K)now!, con l’intento di creare un appuntamento annuale dedicato ai protagonisti della digitalizzazione nel settore AEC (Architecture-Engineering-Construction).
L'iniziativa si svolge in collaborazione con la Fondazione Nadia Toffa, con l’obiettivo di coniugare contenuti tecnici di qualità e valore sociale.
BIMeet&Greet si distingue per un formato innovativo che va oltre la tradizionale conferenza tecnica.
L’evento prevede:
- oltre 30 talk,
- 7 isole tematiche sul BIM,
- momenti di discussione, approfondimento e interazione.
Il BIM non viene solo spiegato, ma raccontato attraverso esperienze concrete, visioni future e dialoghi autentici. Le pause sono pensate per offrire spazi di riflessione e per stimolare connessioni professionali e umane, facendo della condivisione della conoscenza il vero valore fondante di questo evento.
Uno dei momenti chiave della manifestazione sarà la sessione serale curata da ARCH (K)now!, format culturale che affronterà il tema delle periferie urbane come luoghi di rigenerazione, sperimentazione e innovazione sociale.
All'evento è collegato anche il Premio di Laurea “Next Gen BIM Award”, ideato da Vittorio Andrea Sellaro e promosso da BIM (K)now! e BIMeet, che vuole celebrare i giovani talenti e le idee più innovative nel mondo del BIM.
L’iniziativa è rivolta a studenti e neolaureati e intende premiare le migliori tesi di laurea e di master dedicate al Building Information Modeling.
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al Premio è il 10 agosto 2025.
Tutti i dettagli alla pagina dedicata al Premio.
BIMeet&Greet è anche un’iniziativa solidale. Tutti i proventi derivanti dalla vendita dei biglietti e dalle donazioni spontanee saranno devoluti alla Fondazione Nadia Toffa, impegnata a sostenere le persone più fragili della nostra società. Questo gesto concreto sottolinea il forte impegno di responsabilità sociale e di solidarietà che caratterizza l’evento, impegnandosi a favore di una causa che va oltre l’innovazione tecnologica, mirando a costruire una società più equa e inclusiva.