Links condivisione social
Sistema universitario

Benessere degli studenti all’università: le dimensioni individuali, collettive ed organizzative

15 e 16 aprile 2025
Articolo aggiornato: 24 Febbraio 2025
Studenti ai tavoli della Biblioteca di Studi Umanistici UniPv
Crediti immagine
© Università di Pavia

Il 15 e 16 aprile 2025, presso l'Università de L'Aquila, si terrà il  convegno “Benessere degli studenti all’università: le dimensioni individuali, collettive ed organizzative”, organizzato da GEO e CRUI, che affronterà il tema da diverse prospettive: quella dei rettori, degli esperti sul piano tecnico e della ricerca, dei responsabili di servizi e attraverso la voce studentesca.

GEO è un Centro di Ricerca Interuniversitario per lo Studio della Condizione Giovanile, dell’Organizzazione, delle Istituzioni Educative e dell’Orientamento, fondato nel 2000, tramite una convenzione tra una rete di dodici Università (L’Aquila, Bari, Brescia, Calabria, Camerino, Milano Bicocca, Napoli Federico II, Pavia, Salento, Siena, Trento, Udine).

Attualmente la direzione è presso l'Università di Pavia a cura della prof.ssa Maria Assunta Zanetti del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento e direttrice del LabTalento, il Laboratorio Italiano di Ricerca e Sviluppo del Potenziale, Talento e Plusdotazione.

Tra gli obiettivi prioritari del sistema universitario è rilevante quello di garantire un benessere dell'intera comunità accademica nel favorire il successo formativo di studentesse e studenti, nonché il clima organizzativo. Per raggiungere tale finalità sono rilevanti i rapporti dell'Università con le risorse del territorio, come il Comune, l'Azienda per il Diritto allo Studio, ecc.

Durante il convegno verranno affrontati temi importanti quali: gli spazi e strutture in cui si svolge la vita accademica, l'orientamento, il tutorato, la tutela dei diritti di studentesse e studenti, del personale tecnico amministrativo, la parità di genere, i servizi specifici che si interessano del benessere psicologico degli studenti.  

Le finalità del Convegno: 

  • Analizzare i processi che verranno attuati o realizzati e le iniziative già messe in campo dagli atenei italiani.
  • Discutere l’impatto delle attività svolte sul successo formativo degli studenti e delle studentesse, sul loro benessere e sulla qualità della vita di tutte le componenti universitarie.
  • Promuovere sulla base degli esiti delle esperienze di successo, riportate dalla discussione dei tavoli di lavoro che rappresentano il cuore del convegno, verranno offerte indicazioni per una progressiva politica di integrazione e di dialogo tra le componenti interne dell'università e le risorse esterne nonché con la comunità in cui è inserita l’università.  

Per il progamma completo e per le modalità di partecipazione sul sito dedicato al convegno.