Links condivisione social
Sistema Museale di Ateneo

Apertura prolungata del Museo Golgi in occasione della Settimana del Cervello

12 marzo 2025
Articolo aggiornato: 7 Marzo 2025
Museo Golgi

In occasione della Settimana del Cervello, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, il Museo Camillo Golgi dell'Università di Pavia propone mercoledì 12 marzo 2025 una giornata di apertura dalle 9:30 alle 18:30 con visite guidate gratuite alle ore 10:00, 11:00, 15:00, 16:00 e 17:00.

Il Museo Camillo Golgi, situato a Palazzo Botta,  ricrea gli ambienti e l’atmosfera dell’Istituto di Patologia generale, diretto tra Ottocento e Novecento da Camillo Golgi, il primo italiano a essere insignito, nel 1906, del premio Nobel per la medicina.

I visitatori sono accompagnati in un viaggio nel tempo per scoprire la figura di Golgi e quella dei suoi principali allievi e successori e, sullo sfon­do, l’ambiente scienti­fico, la cultura e le sfide sanitarie dell’Italia a ca­vallo dell’Unità.

In un percorso di tre sale espositive viene rico­struito quello che per mezzo secolo fu uno dei più famosi centri della ricerca biomedica in Europa, nel quale, intorno a Golgi, si creò un’importante scuola scientifica.

Parte inte­grante del percorso espositivo sono inoltre la splendida aula ad anfiteatro, affrescata alla fine del XIX secolo e restaurata nel 2006, nella quale Golgi teneva le sue le­zioni, e una suggestiva biblioteca storica.

Per l'intera giornata di apertura l'ingresso al Museo sarà gratuito, così come saranno gratuite anche le visite guidate.

Per maggiori informazioni: Museo Camillo Golgi - Palazzo Botta (Piazza Botta 10, Pavia)
0382 986491 / 0382 986111 - museo.golgi@unipv.it