Links condivisione social
Biologia

Al Collegio Ghislieri l'incontro internazionale sulla tubercolosi che vede coinvolto anche un gruppo di ricerca UniPv

Dal 10 al 12 dicembre 2024
Articolo aggiornato: 10 Dicembre 2024
Da Sinistra: Laurent R. Chiarelli, Giulia Degiacomi, Maria Rosalia Pasca, Deborah Recchia, Alessandro Stamilla, Maria C. Marturano, Giovanni Stelitano e Ludovica Maci.
Da Sinistra: Laurent R. Chiarelli, Giulia Degiacomi, Maria Rosalia Pasca, Deborah Recchia, Alessandro Stamilla, Maria C. Marturano, Giovanni Stelitano e Ludovica Maci.

Il laboratorio di Micobatteriologia del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell'Università di Pavia è uno dei 31 partner del Consorzio Internazionale “European Regimen Accelerator for Tuberculosis” (ERA4TB).

Si tratta del più grande progetto europeo contro la tubercolosi, che appartiene al Programma “Antimicrobial resistance accellerator” (“Innovative Medicines Initiative 2” - Horizon 2020).

ERA4TB ha lo scopo di sviluppare un minimo di due nuovi regimi di trattamento, mediante combinazione di farmaci, pronti per la fase II dello sviluppo clinico. L’unità di Pavia comprende: la Prof.ssa Maria Rosalia Pasca in qualità di “Principal investigator”, i Proff. Laurent Chiarelli e Giulia Degiacomi e i giovani ricercatori Dr.i/Dr.sse Deborah Recchia, Giovanni Stelitano, Alessandro Stamilla, Ludovica Maci, Maria Concetta Marturano e Dr. Mario Cocorullo

Dal 10 al 12 dicembre 2024 si terrà presso l’Aula Magna del Collegio Ghislieri l’"ERA4TB WP2 meeting" dove ricercatori di tutto il mondo si confronteranno sulle ultime scoperte relative ai nuovi farmaci antituberculari.

Il meeting sarà aperto da una “Opening Lecture” tenuta dal Sir Prof. Stewart Thomas Cole, uno dei maggiori studiosi al mondo sulla tubercolosi e leader scientifico del Consorzio ERA4TB. La “Lecture” si terrà presso l’Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri e sarà anticipata dai saluti istituzionali da parte della Prof.ssa M. R. Pasca e del Pro-Rettore alla Ricerca Prof. Federico Forneris.