Academy "NEXT-GEN PIONEERS Innovation Challenge" - Wind Tre

Promossa dall’Università di Pavia, in collaborazione con H-Ventures e Wind Tre, con l'obiettivo di formare studenti laureandi e neolaureati dell’Università di Pavia attraverso un percorso caratterizzato da un business game, accompagnato da sessioni formative e da una ricaduta esperienziale presso Wind Tre.
Ai vincitori dell'Academy, Wind Tre metterà a disposizione un totale di 6 posti stage remunerati della durata di 6 mesi.
Destinatari: studenti (magistrali, ciclo unico), neolaureati triennali (non oltre 12 mesi dal conseguimento della laurea) e magistrali dell'Università di Pavia delle aree disciplinari di:
- Ingegneria (Corsi del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione),
- Economia,
- Matematica,
- Fisica
con età non superiore ai 30 anni (compiuti) al momento della registrazione, una fluente conoscenza della lingua italiana e una buona conoscenza (almeno livello B2) della lingua inglese.
L’Academy, per un massimo di 40 partecipanti, si svolgerà online e onsite presso Palazzo Vistarino con attività così strutturate:
- 17 marzo, ore 9:30 - 13:30: plenaria online. Presentazione Wind Tre e struttura Academy.
- 19 marzo, ore 9:00 - 18:30: in presenza presso Palazzo Bellisomi-Vistarino, via Saint'Ennodio 26, con pranzo offerto da Wind Tre.
Incontro con referenti Wind Tre, Presentazione dei 6 Project Work relativi agli stage offerti da Wind Tre.
Creazione dei team e avvio del Business Game.
Le attività saranno caratterizzate sia da sessioni formative sia da sessione di networking e orientamento.
- 20 marzo, ore 9:00 - 18:30: in presenza presso Palazzo Bellisomi-Vistarino, via Saint'Ennodio 26, con pranzo offerto da Wind Tre.
Finalizzazione dei progetti, presentazione alla Commissione Giudicatrice tramite Final Pitch e proclamazione dei vincitori.
Mock Interview, i Talent Acquisition di Wind Tre saranno a disposizione dei partecipanti per “esercitarsi” nei colloqui di lavoro.
In data successiva all’Academy, Wind Tre darà la possibilità a tutti i partecipanti, in modalità online, di ricevere un feedback individuale sulle attività svolte nelle due giornate, per rinforzare le soft skills, prepararsi a processi di selezione futuri e al mondo del lavoro.
Per conoscere il programma completo e iscriversi (dall'11 febbraio al 7 marzo), visita il sito Orienta.