Tutte le news
Visualizzazione elementi 1 - 12 su 19
Risultati della ricerca
Immagine
Specie vegetali minacciate
L'escursione didattica è stata organizzata dal docente titolare prof. Thomas Abeli e dalla Dottoressa Martina Tarascio del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente (DS
Immagine
Scienze naturali
Insieme a OcenomareDelphis e Nauta scientific, per il quarto corso di formazione per operatori PAM (Passive Acustic Monitoring) e MMO (Marine Mammals Observer) sotto l'egida di ACCOBAMS.
Immagine
Geopaleontologia
Conserva orme di anfibi e rettili ma anche piante, semi, impronte di pelle e persino gocce di pioggia fossilizzate.
Immagine
Biodiversità
Il progetto LIFE Drylands si avvia alla conclusione e presenta i primi risultati delle azioni di ripristino - o più precisamente “restauro” - delle zone aride a rischio tra Piemonte e Lombardia, in 8 siti Natura 2000.
Immagine
Agricoltura
Il racconto nella trasmissione di Rai3 "Geo" andata in onda martedì 17 settembre 2024.
Immagine
Geologia
Un team di geologi, ecologi e biologi delle Università di Pavia, Bari e Urbino sta studiando gli effetti delle microplastiche sugli anellidi policheti del genere Sabellaria, nella più grande biocostruzione dell’area Mediterranea.
Immagine
Ambiente
Tra i partner anche l'Università di Pavia con il CIBRA Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali.
Immagine
Sviluppo Sostenibile
L'Università di Pavia ha preso parte al Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASVIS 2024 con 23 eventi (il numero più altro tra le Università italiane), tra cui molti patrocinati dalla RUS.
Immagine
Musica
Nel mese dedicato al Festival dello Sviluppo Sostenibile a cui UniPv contribuisce attivamente, una playlist dedicata alla natura da rispettare.
Immagine
Riconoscimenti
Giusto Lo Bue, Dottorando del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, ha vinto una borsa di ricerca nell’ambito del Collaborative Hub for the Extension of Coastal Knowledge – CHECK del prestigioso istituto francese di ricerca sull’oceano.
Immagine
Scienze naturali
Lo studio ha coinvolto i ricercatori dell'Università di Pavia, dell'Università della Basilicata e del CNR di Firenze.
Immagine
Botanica
La rara felce acquatica di origine mesozoica esclusiva di Piemonte e Lombardia è stata reintrodotta in natura grazie ad un progetto europeo a cui collabora anche l'Università di Pavia.