Tutte le news

Visualizzazione elementi 1 - 12 su 23

Categoria

Risultati della ricerca

Immagine
Sito di crescita della nuova specie presso il Lago Cecita a Vaccarizzo
Botanica
La ricerca condotta da Mattia Pallanza, dottorando del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Pavia, descrive la "Festuca silana" endemica del massiccio della Sila in Calabria.
Immagine
Slide proiettata durante la Presentazione dei risultati della ricerca alla 5th Mediterranean Plant Conservation Week a Cipro
Botanica
Presentati i risultati della ricerca condotta dagli studenti dell'insegnamento "Reintroduzioni di specie vegetali rare e minacciate" della Laurea Magistrale in Conservazione della Biodiversità, Didattica e Comunicazione Scientifica UniPv.
Immagine
Copertina MET-BIP Course con principali informazioni, loghi partner e sullo sfondo immagine dell'oceano
Sviluppo sostenibile
Il programma blended Erasmus+ "Marine Environmental Threats" è organizzato dalle Università di Pavia (Italia), delle Azzorre (Portogallo) e dei Paesi Baschi (Spagna).
Immagine
Team di ricerca del progetto GuardIAS
Specie Aliene Invasive
Il progetto mira ad affrontare e trovare nuove soluzioni al grave problema ambientale delle specie aliene invasive.
Immagine
Da sinistra: Alice Colli con una delle piante scoperte di "Isoetes malinverniana", il prof. Thomas Abeli e Pietro Berardo
Specie vegetali minacciate
L'escursione didattica è stata organizzata dal docente titolare prof. Thomas Abeli e dalla Dottoressa Martina Tarascio del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente (DS
Immagine
Un momento del corso tenuto dal Centro di Bioacustica UniPv all'Acquario di Genova
Scienze naturali
Insieme a OcenomareDelphis e Nauta scientific, per il quarto corso di formazione per operatori PAM (Passive Acustic Monitoring) e MMO (Marine Mammals Observer) sotto l'egida di ACCOBAMS. 
Immagine
Il gruppo di ricerca, durante la discesa della Val d’Ambria dopo il primissimo sopralluogo sul nuovo sito fossilifero
Geopaleontologia
Conserva orme di anfibi e rettili ma anche piante, semi, impronte di pelle e persino gocce di pioggia fossilizzate.
Immagine
Foto del gruppo di lavoro del progetto "LIFE Drylands"
Biodiversità
Il progetto LIFE Drylands si avvia alla conclusione e presenta i primi risultati delle azioni di ripristino - o più precisamente “restauro” - delle zone aride a rischio tra Piemonte e Lombardia, in 8 siti Natura 2000.
Immagine
La ricercatrice Valentina Vaglia intervistata in un campo di riso
Agricoltura
Il racconto nella trasmissione di Rai3 "Geo" andata in onda martedì 17 settembre 2024.
Immagine
Biocostruzione ad opera degli anellidi policheti del genere "Sabellaria"
Geologia
Un team di geologi, ecologi e biologi delle Università di Pavia, Bari e Urbino sta studiando gli effetti delle microplastiche sugli anellidi policheti del genere Sabellaria, nella più grande biocostruzione dell’area Mediterranea.
Immagine
Posizionamento registratori acustici autonomi per le misure di rumore
Ambiente
Tra i partner anche l'Università di Pavia con il CIBRA Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali.
Immagine
Collage immagini "UniPavia Bike Tour" 2024
Sviluppo Sostenibile
L'Università di Pavia ha preso parte al Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASVIS 2024 con 23 eventi (il numero più altro tra le Università italiane), tra cui molti patrocinati dalla RUS.